
1) la clausola arbitrale che consentirà d’ora in poi di gestire le controversie fra cacciatori riserve e distretti senza andare avanti ad un tribunale;
2) la possibilità di avere una doppia riserva;
3) la possibilità di cacciare gli ungulati in qualsiasi forma con tutti i mezzi di cui all’art 13 della legge 157 ovvero anche con l’arco.
Il mio ringraziamento va a tutti i Consiglieri che l’hanno votata ed in particolare a Mara Piccin, a Stefano Mazzolini, a Lorenzo Tosolini, ad Elia Miani, a Boschetti ed a Leonardo Barberio.
Un altro obiettivo importante della nostra associazione regionale è stato raggiunto.
Avv Paolo Viezzi
Presidente Federazione Cacciatori FVG - Fidc

I punti principali riguardano i miglioramenti ambientali, il monitoraggio della fauna selvatica, il contenimento dei danni, la valorizzazione delle produzioni agricole e dei proventi della selvaggina, la didattica e la formazione, il controllo fauna con la creazione di un “Albo dei cacciatori abilitati”, la logistica ed il reciproco sostegno nelle interlocuzioni politiche e sociali.
Read more: Accordo Coldiretti FVG-Federazione Cacciatori FVG
A cura di Paolo Viezzi
Il pres. Regionale, avv. Paolo Viezzi ha predisposto una serie di slide esplicative di come i cacciatori possono esercitare l'attività venatoria nel periodo del DPCM "di Natale".
Caccia in luogo diverso dalla residenza in Regione definita “zona arancione”.
Questo il quesito che molti cacciatori si pongono.
È opinione sostenibile che l’attività venatoria possa svolgersi anche al di fuori del comune di residenza.
La convinzione deriva da due disposizioni del dpcm ovvero quella che ...
Read more: Caccia in luogo diverso dalla residenza in Regione definita “zona arancione”.