Ai Cacciatori
Vi comunico che il Consiglio regionale della FIDC ha nella giornata di giovedì 29/03/2018 approvato il documento programmatico (che verrà inviato via mail a chi lo vorrà) da sottoporre alla condivisione dei candidati Consiglieri Regionali.
Chiunque è libero di sottoscrivere il documento programmatico della Federcaccia quale atto di condivisione di una sensibilità sociale, culturale e politica collegata all'ambiente, alla ruralità, all'agricoltura, alla caccia, alla pesca, alle tradizioni ed alle peculiarità del Friuli Venezia Giulia.
        La sottoscrizione del documento o delle sue parti non determina alcun vincolo od obbligazione per l'Associazione e per i candidati, né può essere inteso quale strumento che possa inficiare la libertà di questi ultimi nello svolgimento del mandato.
        Chi condivide  il documento Federcaccia non lo fa per una “promessa” d'alcuna utilità ma per una consapevolezza e  convinzione sui temi in discussione, temi che riconosce essere importanti, sentiti, propri e sui quali è consapevole che da tempo s'interroga la società rurale friulana,
chiedendo ascolto.
 
NON DISPERDIAMO IL NOSTRO VOTO: votiamo solo chi vorrà difendere veramente la caccia
 
 Avv.Paolo Viezzi
Presidente F.I.D.C. FVG
 
Qui puoi scaricare il DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA FEDERCACCIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
 

Campoformido Federcaccia a 2Campoformido Federcaccia a 1Il 20 marzo a Campoformido in un sala gremita di cacciatori e’ stato condiviso il documento programmatico della Federcaccia. Prima di sottoporlo alla firma dei politici che vorranno il sostegno del mondo venatorio chiedo, ancora una volta, la Vostra opinione ed il Vostro contributo.

Da lunedì inizieremo a raccogliere le firme.

NON DISPERDIAMO IL NOSTRO VOTO: ECCO I PRINCIPALI PUNTI PROGRAMMATICI DELLA FEDERCACCIA del FVG DA SOTTOPORRE ALLA CONDIVISIONE DEI CANDIDATI CONSIGLIERI REGIONALI

a) Salvaguardia della cultura della” ruralità”, storia, architettura, usi tradizioni, costumi e consuetudini  del FVG

b) semplificazione, sburocratizzazione e delegificazione nei settori della caccia, pesca, allevamento, agricoltura, artigianato locale.

c) Sostegno alla produzione ed ai prodotti tipici locali ed in particolare a quelli derivati dalla carne, dall’agricoltura, dalla pesca, dalla caccia e dalla raccolta.

d) Modifica della legge sul benessere animale e del regolamento attuativo restituendo il ruolo degli animali (diversi da quelli d’affezione) a quello delle cose asservite alle necessità umane.

e) Modifica delle inutili limitazioni poste dai Piani di Gestione dei Siti d’Interesse Comunitario; modifica dei criteri d’individuazione dei componenti degli organi e comitati tecnici e scientifici regionali; trasparenza nelle nomine degli Organi di gestione dei Parchi e Riserve naturali regionali. Limitazione dei contributi e finanziamenti a soggetti espressione di tutela degli animali

f) Modifica del Piano Faunistico Regionale.

g) Rafforzamento degli Uffici regionali degli Assessorati all’Ambiente ed Agricoltura;

h) Realizzazione della così detta “Governace” della caccia (Associazione unica di gestione).

i) Perseguimento della formazione, qualificazione e rinnovamento delle classe dirigente venatoria.

l) Creazione di un sistema di gestione della conflittualità all’interno degli Istituti di gestione (mediante il “collegio arbitrale”).

m) Creazione di un canale privilegiato di comunicazione, collaborazione e confronto della Regione con le principali associazioni riconosciute agricole, di pescatori, di cacciatori, di allevatori e di gestione dell’ambiente.

n) Contenimento dei danni all’agricoltura, all’allevamento ed alla pastorizia, anche tramite il contenimento dei predatori opportunisti, degli ungulati e dei grandi predatori carnivori;

o) facilitazione degli accessi nelle riserve dei comuni di residenza, soprattutto dei nuovi cacciatori

 

Inviami una mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Avv. Paolo Viezzi

Presidente Regionale Federcaccia

Il giorno 20 marzo alle ore 19,00 presso la sala convegni di Campoformido la Federcaccia del FVG unitamente ad alcuni presidenti di distretto organizza un convegno per presentare il programma del mondo venatorio da far sottoscrivere ai candidati consiglieri regionali prima delle prossime consultazioni elettorali.

Si discuterà anche di Piano Paesaggistico e di Piani di Gestione dei siti di rete natura 2000 che tanti problemi e limitazioni rischiano di dare al mondo dei cacciatori .

Ti invito a partecipare oltre che a divulgare l’evento dai cui esiti può dipendere il futuro della caccia in Friuli.

Per ragioni organizzative Ti chiedo di segnalare la tua presenza (o volontà d’intervento) anche solo rispondendo al presente messaggio all’indirizzo mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. . La sala purtroppo non può contenere più di 180 persone

Avv. Paolo Viezzi

Presidente Regionale Federcaccia

Ai cacciatori

Vi comunico che la Giunta regionale ha con la delibera n 330 approvato  le clausole minime di uniformità del regolamento di fruizione venatoria delle Riserve di caccia che vi trasmetto in allegato.

L’Amministrazione regionale ha anche predisposto un fax simile di regolamento (che trovate in formato word) con alcune parti già precompilate ma i cui contenuti non sono obbligatori. Si tratta solo di un ausilio.

Read more: Indicatori minimi per i Regolamenti Venatori

Alla Presidenza Nazionale della FIDC

Ai Presidenti Provinciali della FIDC

Ai cacciatori

OGGETTO: chiusura anticipata alla specie Beccaccia

                        Allego il provvedimento di chiusura anticipata alla specie Beccaccia al 20 gennaio assunto alla Regione FVG.

                        Ritengo che il documento sia illegittimo per una molteplicità di ragioni, non ultimo il ricorso ad una decretazione d’urgenza che si fonda su situazioni eccezionali quindi da valutare anno per anno mentre è stato acquisito il parere (necessario) del Comitato Faunistico Regionale dell’anno 2015/16.

Read more: Chiusura anticipata alla beccaccia