PESTE SUINA AFRICANA ED ALTRE EMERGENZE FRA RISCHI ALIMENTARI ED ECONOMICI, ALLEVAMENTI, AGRICOLTURA, FAUNA SELVATICA E MONDO VENATORIO LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO E VENDITA DELLE CARNI DOMENICA 27 GENNAIO – ore 09:30 SALA CONVEGNI FIERA DI UDINE
La Peste Suina Africana è una malattia infettiva virale che ha la potenzialità di stravolgere le abitudini di un’intera società. Avanza nel cuore dell’Europa e rischia di coinvolgere la nostra Regione prima che il resto d’Italia con importanti se non drammatiche ricadute non solo sulla fauna selvatica ma soprattutto sulle principali economie legate all’allevamento ed alla produzione alimentare. Prodotti di origine protetta, animali da reddito, esportazioni, consumi, caccia e fauna selvatica sono coinvolti e con essi aziende e posti di lavoro.
Read more: Peste Suina - Convegno all'Agriest - Biglietto Ingresso
A tutti i Presidenti Comunali Federcaccia, dirigenti e cacciatori
OGGETTO: rinnovo cariche Federcaccia quinquennio 2019-2024
In previsione dei vari processi elettorali che andranno a celebrarsi dal prossimo gennaio a maggio, con il rinnovo delle cariche in seno alla sezioni comunali, provinciali, regionali ed anche a livello nazionale sarei lieto se Ti rendessi disponibile a diventare protagonista nella Nostra straordinaria associazione assumendo un ruolo di dirigente o rinnovando quello attualmente ricoperto.
Nota di convocazione del Forum sull’attività venatoria nell’ambito del processo partecipativo per aggiornamento delle Misure di conservazione delle ZSC della Regione biogeografica continentale del Friuli Venezia Giulia ai sensi della DGR 1964/2016 che si terrà a Udine mercoledì 11 luglio e, per comodità di lettura, un estratto delle misure attinenti l’attività venatoria.
I documenti relativi al processo partecipativo sono pubblicati nella pagina web del sito regionale:
Il Direttore del Servizio
Arch. Chiara Bertolini
Si ricomincia con i piani di gestione dei SIC e ZSC. Attendo indicazioni per l’incontro .
Paolo Viezzi
Ai cacciatori
La Federcaccia è stata contattata dal Movimento Ruralpini (www.ruralpini.it) che raggruppa moltissimi agricoltori ed allevatori che hanno subito danni ed aggressioni da parte dei lupi che avanzano sul territorio in maniera incontrollata al punto da mettere a repentaglio l’incolumità individuale. Il problema, nel più assordante silenzio generale, sta diventando gravissimo.