TAR LIGURIA CONFERMA LA POSIZIONE DELLA REGIONE SUL TORDO
 
Il Tar ligure smonta completamente le argomentazioni portate dal Governo a sostegno del proprio ricorso al potere sostitutivo e riconosce il diritto delle Regioni a fissare date discordanti da quelle indicate dai Key Concept nazionali se scientificamente sostenute
Con sentenza depositata oggi, 5 febbraio, il Tribunale amministrativo regionale per la Liguria ha emesso sentenza favorevole alla Regione Liguria relativamente al ricorso promosso da questa e ad adiuvandum dalla Federcaccia nazionale assistita dall'Avv. Alberto Maria Bruni dello Studio Morbidelli di Firenze insieme a Enalcaccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia, e sempre ad adiuvandum dalle rappresentanze regionali delle stesse Associazioni e da Anlc regionale, contro il Consiglio dei Ministri per l'annullamento della delibera nella parte in cui prevedeva la chiusura anticipata della caccia al tordo bottaccio al 20 gennaio 2016.
La sentenza conferma così la sospensione della delibera decisa dallo stesso Tar su procedura d'urgenza e stabilisce con chiarezza la completa mancanza dei presupposti sostanziali e procedurali per consentire al CdM di procedere all'intervento sostitutivo, sottolineando che il caso EU Pilot 6955/14/ENVI chiamato a giustificazione "non integra - di per sé - accertamento del mancato rispetto della normativa comunitaria, requisito necessario per il sorgere del potere sostitutivo del Governo", mancando in più "il requisito della 'assoluta urgenza', impropriamente richiamato dal provvedimento impugnato per giustificare l'omessa convocazione del presidente della giunta regionale alla riunione del Consiglio dei ministri del 15.1.2016, secondo l'ordinaria procedura".
Di fondamentale importanza da parte del Tar Liguria l'aver "rilevato altresì – nel merito – come la guida della Commissione europea alla disciplina della caccia nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/147 ICE (paragrafo 2.7.10) consenta espressamente alle regioni degli Stati membri di fissare date delle stagioni di caccia differenziate rispetto al dato Key Concepts nazionale di talune specie (doc. 8 delle produzioni di parte regionale), quando queste regioni siano in possesso di dati scientifici a supporto che attestino una differenza nell'inizio della migrazione pre-nuziale, e che, nel caso di specie, il dato assunto dalla Regione Liguria appare confortato da una seria istruttoria".
Una sentenza importantissima, che forse non è esagerato definire storica, e che dimostra la piena valenza delle posizioni sostenute da Federcaccia sull' importanza dei dati tecnico scientifici derivanti da ricerche e studi aggiornati per le Regioni e il pieno valore della Guida Interpretativa, così come sostenuto da sempre dalla nostra Associazione e dai nostri uffici tecnici, cui va anche il ringraziamento per il ruolo svolto contribuendo senza alcun dubbio al raggiungimento anche di questo risultato.
L'auspicio adesso è che il Ministro dell'Ambiente e il Consiglio dei Ministri prendano atto della totale mancanza di sostenibilità delle proprie posizioni su questo tema, rivedendo le proprie convinzioni e abbandonando una volta per tutte l'obiettivo, immotivato da tutti i punti di vista come è stato ampiamente dimostrato, di modificare i tempi di caccia della migratoria per il tordo bottaccio - ma vale anche per cesena e beccaccia - rispetto a quanto previsto dalla legge 157/92.
Roma, 5 febbraio 2016 – Federazione Italiana della Caccia
auguri copia

GLI UFFICI DELLA SEZIONE PROVINCIALE FIDC RIMARRANNO CHIUSI DAL 23 DICEMBRE AL 11 GENNAIO.

RIAPERTURA MARTEDI’ 12 GENNAIO 2016

Auguri 2015 copia
A TUTTI I SOCI, DIRETTORI, AMICI CACCIATORI, SIMPATIZZANTI E ALLE LORO FAMIGLIE UN SENTITO AUGURIO DI BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO
DALLA FEDERCACCIA SEZIONE PROVINCIALE DI GORIZIA

VSEM čLANOM, DIREKTORJEM, PRIJATELJEM LOVCEM  IN NJIHOVIM DRUŽINAM ŽELIMO VESEL BOŽIČ IN SREČNO NOVO LETO
POKRAJINSKA SEKCIJA FEDERCACCIA IZ GORICE
SI INFORMA INOLTRE CHE GLI UFFICI PROVINCIALI RIMARRANO CHIUSI  DAL 29 DICEMBRE AL 6 GENNAIO.
URAD BO ZAPRT OD 29 DECEMBRA DO 6 JANUARJA

Federcaccia della Venezia Giulia

Cari Soci, il 2015 che si sta chiudendo per l’attività venatoria è stato un anno ricco di eventi che ci hanno e ci stanno facendo tribolare con le limitazioni derivanti dalla chiusura anticipata ad alcune specie, con le disposizioni dovute all’approvazione del Piano Faunistico Regionale, con la recente  decisione del Tar in merito ad uno fra i vari ricorsi presentati da chi vuole la chiusura definitiva della caccia.

Dalle premesse il 2016 che ci aspetta sarà un anno tutto in salita ma in forte salita e di questo ne sono certo.

Ma sono altrettanto certo che unendo le nostre forze, le nostre capacità e trovando finalmente la coesione, sapremo uscirne alla grande.

Questo dobbiamo imporcelo se abbiamo a cuore la nostra passione e soprattutto se vogliamo tramandarla alle future generazioni come chi ci ha preceduto l’ha fatto con noi.

Non possiamo assolutamente permettere che ci venga impedito di esercitare un’attività che fa parte di ognuno di noi e che è nata con l'uomo.

Ma per farlo dobbiamo aumentare al nostro interno la preparazione, la conoscenza, la comunicazione, combattere chi non ha rispetto delle norme e della fauna selvatica, chi trasgredisce, chi porta rancori ed egoismi vari, chi pensa solamente ai propri privilegi.

Dobbiamo muoverci in fretta pensando ad una visione più ampia dell’universo che ruota attorno alla caccia.

Concludendo colgo l’occasione per augurare a Voi e alle Vostre famiglie i migliori auguri di BUONE FESTE!!!!!

Fabio Merlini

Presidente Sezione Prov.le "Venezia Giulia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In allegato trovate la panoramica delle eccellenze 2015  in gare di tiro e in gare cinofile.
Un grande applauso vada a coloro che si sono dedicati per portare sul podio la banciera della Federcaccia del FVG.
Complimenti!
A qualli che pur impegnandosi non ci sono riusciti, un grosso in bocca al lupo per la prossima stagione.
 
2015 FERIE copiaLa Sezione Provinciale di Udine chiude per ferie dal 10 al 24 agosto.
Riapre il 25 agosto 2015.
 

Venerdì 14 agosto 2015 gli Uffici della Federcaccia Sezione Venezia Giulia rimarranno chiusi.

Buon Ferragosto a tutti!!!

Il Presidente Merlini.

Gli europarlamentari PD incontrano i vertici del mondo venatorio italiano a Bruxelles

Deputati europei del Partito Democratico e i vertici delle associazioni venatorie italiane si sono incontrati al Parlamento europeo di Bruxelles per parlare di caccia. La riunione è stata convocata e presieduta da Renata Briano, Vice Presidente dell’Intergruppo Biodiversità, Caccia e Attività Rurali. Accanto a lei gli europarlamentari Paolo De Castro, David Sassoli, Damiano Zoffoli, Elena Gentile, Luigi Morgano, Nicola Danti, Alessia Mosca e Brando Benifei, tutti interessati ad ascoltare le istanze del mondo venatorio.  

Read more: Caccia Italiana al Parlamento Europeo